Analisi configurazione
(Created page with "root@Dancast-01:~# iwinfo wlan0-1 info wlan0-1 ESSID: "10-tsacnaD.lime" Access Point: 02:14:37:91:05:4E Mode: Ad-Hoc Channel: 1 (2.412 GHz) Tx...") |
|||
| Line 1: | Line 1: | ||
| − | root@Dancast-01:~# iwinfo wlan0-1 info |
+ | Un'analisi della configurazione già funzionante preparata come da [https://wiki.bologna.ninux.org/mediawiki/index.php/How_To How To]. |
| − | wlan0-1 ESSID: "10-tsacnaD.lime" |
+ | |
| − | Access Point: 02:14:37:91:05:4E |
+ | Appena entrati sul router si vede che su wlan0 è presente una interfaccia virtuale wlan0-1. |
| − | Mode: Ad-Hoc Channel: 1 (2.412 GHz) |
+ | |
| − | Tx-Power: 18 dBm Link Quality: unknown/70 |
+ | Questa è l'interfaccia che i router usano per la rete di backbone, l'interfaccia è configurata in modalità ad hoc tipica delle reti mesh, il nome dell'essid probabilmente è generato random con un suffisso che però probabilmente dovrà esssere uguale per tutti i nodi (da verificare). |
| − | Signal: unknown Noise: -95 dBm |
+ | |
| − | Bit Rate: unknown |
+ | root@Dancast-01:~# iwinfo wlan0-1 info |
| − | Encryption: unknown |
+ | wlan0-1 ESSID: "'''10-tsacnaD.lime'''" |
| − | Type: nl80211 HW Mode(s): 802.11bgn |
+ | Access Point: 02:14:37:91:05:4E |
| − | Hardware: unknown [Generic MAC80211] |
+ | Mode: '''Ad-Hoc''' Channel: 1 (2.412 GHz) |
| − | TX power offset: unknown |
+ | Tx-Power: 18 dBm Link Quality: unknown/70 |
| − | Frequency offset: unknown |
+ | Signal: unknown Noise: -95 dBm |
| − | Supports VAPs: yes |
+ | Bit Rate: unknown |
| − | root@Dancast-01:~# iwinfo wlan0 info |
+ | Encryption: unknown |
| − | wlan0 ESSID: "NinuxBo" |
+ | Type: nl80211 HW Mode(s): 802.11bgn |
| − | Access Point: 10:FE:ED:2B:19:E2 |
+ | Hardware: unknown [Generic MAC80211] |
| − | Mode: Master Channel: 1 (2.412 GHz) |
+ | TX power offset: unknown |
| − | Tx-Power: 18 dBm Link Quality: 62/70 |
+ | Frequency offset: unknown |
| − | Signal: -48 dBm Noise: -95 dBm |
+ | Supports VAPs: yes |
| − | Bit Rate: 54.0 MBit/s |
+ | |
| − | Encryption: none |
+ | in pratica i link verdi che si vedono in questa figura: http://dev.libre-mesh.org/attachments/download/19 |
| − | Type: nl80211 HW Mode(s): 802.11bgn |
+ | |
| − | Hardware: unknown [Generic MAC80211] |
+ | Per la parte invece di distribuzione del segnale quella che è usata normalmente sugli access point viene usata wlan0 in modalità master con essid inpostato in fase di configurazione con chef nella pagina [https://wiki.bologna.ninux.org/mediawiki/index.php/How_To How To]. |
| − | TX power offset: unknown |
+ | |
| − | Frequency offset: unknown |
+ | root@Dancast-01:~# iwinfo wlan0 info |
| − | Supports VAPs: yes |
+ | wlan0 ESSID: "'''NinuxBo'''" |
| + | Access Point: 10:FE:ED:2B:19:E2 |
||
| + | Mode: '''Master''' Channel: 1 (2.412 GHz) |
||
| + | Tx-Power: 18 dBm Link Quality: 62/70 |
||
| + | Signal: -48 dBm Noise: -95 dBm |
||
| + | Bit Rate: 54.0 MBit/s |
||
| + | Encryption: none |
||
| + | Type: nl80211 HW Mode(s): 802.11bgn |
||
| + | Hardware: unknown [Generic MAC80211] |
||
| + | TX power offset: unknown |
||
| + | Frequency offset: unknown |
||
| + | Supports VAPs: yes |
||
| + | |||
| + | A questo punto possiamo collegarci normalmente alla rete wifi ninuxbo con i vari device e navigare. |
||
| + | |||
| + | Oppure molto più divertente analizzare il funzionamento della rete mesh collegandoci con un pc a vedere informazioni scambiate dal protocollo batman. |
||
| + | |||
| + | Per prima cosa è necessario installare batman e batctl: |
||
| + | |||
| + | apt-get install batman batctl |
||
| + | |||
| + | caricare il modulo batctl |
||
| + | |||
| + | modprobe batman-adv |
||
| + | |||
| + | eventualmente caricarlo di default all'avvio |
||
| + | |||
| + | echo "batman-adv" > /etc/modules |
||
| + | |||
| + | batctl if add wlan0 |
||
| + | |||
| + | ifconfig bat0 |
||
Revision as of 14:20, 16 May 2014
Un'analisi della configurazione già funzionante preparata come da How To.
Appena entrati sul router si vede che su wlan0 è presente una interfaccia virtuale wlan0-1.
Questa è l'interfaccia che i router usano per la rete di backbone, l'interfaccia è configurata in modalità ad hoc tipica delle reti mesh, il nome dell'essid probabilmente è generato random con un suffisso che però probabilmente dovrà esssere uguale per tutti i nodi (da verificare).
root@Dancast-01:~# iwinfo wlan0-1 info
wlan0-1 ESSID: "10-tsacnaD.lime"
Access Point: 02:14:37:91:05:4E
Mode: Ad-Hoc Channel: 1 (2.412 GHz)
Tx-Power: 18 dBm Link Quality: unknown/70
Signal: unknown Noise: -95 dBm
Bit Rate: unknown
Encryption: unknown
Type: nl80211 HW Mode(s): 802.11bgn
Hardware: unknown [Generic MAC80211]
TX power offset: unknown
Frequency offset: unknown
Supports VAPs: yes
in pratica i link verdi che si vedono in questa figura: http://dev.libre-mesh.org/attachments/download/19
Per la parte invece di distribuzione del segnale quella che è usata normalmente sugli access point viene usata wlan0 in modalità master con essid inpostato in fase di configurazione con chef nella pagina How To.
root@Dancast-01:~# iwinfo wlan0 info
wlan0 ESSID: "NinuxBo"
Access Point: 10:FE:ED:2B:19:E2
Mode: Master Channel: 1 (2.412 GHz)
Tx-Power: 18 dBm Link Quality: 62/70
Signal: -48 dBm Noise: -95 dBm
Bit Rate: 54.0 MBit/s
Encryption: none
Type: nl80211 HW Mode(s): 802.11bgn
Hardware: unknown [Generic MAC80211]
TX power offset: unknown
Frequency offset: unknown
Supports VAPs: yes
A questo punto possiamo collegarci normalmente alla rete wifi ninuxbo con i vari device e navigare.
Oppure molto più divertente analizzare il funzionamento della rete mesh collegandoci con un pc a vedere informazioni scambiate dal protocollo batman.
Per prima cosa è necessario installare batman e batctl:
apt-get install batman batctl
caricare il modulo batctl
modprobe batman-adv
eventualmente caricarlo di default all'avvio
echo "batman-adv" > /etc/modules
batctl if add wlan0
ifconfig bat0